Audizioni, Concorsi Lirici, Curiosita' di musica e dell'opera lirica in generale


In questa pagina verranno segnalati Concorsi lirici, Audizioni e alcune curiosità  segnalate dai nostri visitatori.
Se anche tu vuoi segnalare qualche concorso per cantanti lirici, audizione o aneddoto, riempi il form sottostante.

Grazie per il tuo prezioso aiuto.

Form per segnalare le curiosità 

Compilare il form qui a fianco con le segnalazioni delle curiosità  del mondo dell'opera lirica.




Nome:
Cognome:
E-mail:
Titolo:
File PDF da caricare:
Testo :

Codice: 

Pagina 26 di 26

<< <- 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

2° Concorso Lirico Internazionale "Illica Opera Stage"

Dal 20 Luglio 2012 al 28 Luglio 2012
Scadenza iscrizioni: 14 Luglio 2012
Quota di iscrizione: 60,00 €
Gli artisti che superano la fase semifinale del Concorso avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente allo stage, guidati musicalmente, interpretativamente e scenicamente da docenti esperti, in modo da perfezionare il repertorio per la fase finale del Concorso.
Informazioni:Tel: 345 2211947
Email: info@luigiillica.it

Napoli Giacomo Agosti

Don Giovanni Atto II° inizio
13 Luglio 2012
Scadenza iscrizioni: 12 Luglio 2012
Tel: 3358194771
Lo spettacolo avrà luogo a Napoli presso il Museo Nazionale in date: sabato 29 settembre e domenica 30 settembre. 4 giorni di prove, da lunedì 24 settembre.
Le audizioni si terranno il venerdì 13 luglio a partire dalle ore 15 presso il negozio Napolitano in piazza della Carità.

Concorso - 140 giovani cantanti in gara a Spoleto

Provengono da Italia, Francia, Malta, Polonia, Bulgaria, Norvegia, Svizzera, Germania, ma anche da Gran Bretagna, Romania, Australia, Turchia, Brasile, Russia, Svezia gli oltre 140 giovani cantanti che saranno impegnati nella 66ma edizione del Concorso per Giovani Cantanti Lirici ''Comunita' Europea'' e le successive libere audizioni, organizzate dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''A. Belli''. Le manifestazioni si svolgeranno al Teatro Nuovo (Concorso Europeo di Canto) e nel complesso di Villa Redenta in Spoleto (Libere Audizioni). La competizione ufficiale si articolera' nei giorni 29 febbraio-1-2-3 marzo al Teatro Nuovo. A presiedere la Giuria Internazionale e' stata invitata una delle piu' apprezzate e applaudite cantanti liriche degli ultimi decenni, il soprano ungherese Eva Marton, universalmente apprezzata per le doti, l'intelligenza musicale e le indubbie qualita' scenico-interpretative. 29 febbraio-1-2-3 marzo
66ma edizione del Concorso Europeo di Canto al Teatro Nuovo
Massima interprete del repertorio operistico verdiano, pucciniano e wagneriano, Eva Marton ha ricoperto i ruoli piu' tipici del suo timbro vocale. Selezionata piu' volte dal prestigioso New York Times come migliore artista dell'anno, Eva Marton ha all'attivo numerosissime incisioni.
Si e' imposta soprattutto grazie alla straordinaria potenza vocale, qualita' che l'hanno resa preferibile nel repertorio schiettamente drammatico, dove puo' far valere la robustezza vocale e il vibrante temperamento

Concerto al Centro Culturale Mavarta

Il modo migliore per rendere omaggio a una delle più grandi interpreti d’opera di tutti i tempi è cantare. E questo concerto nasce dalla spontanea adesione di alcuni artisti di fama internazionale e di promettenti allieve di canto, che hanno deciso di ritrovarsi su un palcoscenico per offrire al pubblico un ricordo di Renata Tebaldi. Il soprano Olivia Latina, il baritono Valentino Salvini e il pianista Nicola Morello sono i protagonisti di questo fulgido esempio di amore per l’arte lirica. Il programma prescelto per l’occasione ripercorre alcune delle tappe fondamentali della straordinaria carriera della Tebaldi, con brani tratti dai melodrammi che lei ha segnato indelebilmente con la sua vocalità di incredibile purezza, ma nello stesso tempo autorevole dal punto di vista interpretativo.
Olivia Latina possiede le caratteristiche tecniche ed emotive e la personalità teatrale per seguire l’impegnativo tragitto musicale scelto da Renata Tebaldi.
Inoltre sa passare con disinvoltura dagli accenti drammatici verdiani di 'Un ballo in maschera' allo slancio lirico de 'La Traviata', sempre di Verdi, fino alle ineguagliabili atmosfere della 'Tosca' di Giacomo Puccini. Il baritono Valentino Salvini, reduce da una trionfale tournèe internazionale, dal canto suo proporrà alcune delle più importanti e impegnative arie che Verdi abbia mai scritto per il suo registro vocale, e affiancherà Olivia Latina in due celebri duetti, tratti da 'La Traviata' e 'Tosca'.
La presenza di due giovani allieve della stessa Olivia Latina - il soprano Tecla Papa e il mezzosoprano Ivana Guarino - consente di guardare anche al futuro
Dell’opera lirica, oggi seriamente minacciata dalla crisi economica e dalla scarsità di fondi istituzionali, che però dal fiorire di nuovi talenti può trarre ottimi auspici.
Fondamentale il contributo al pianoforte del maestro Nicola Morello, che avrà Modo di farsi apprezzare anche come compositore.
Ma non basta. Ad elevare ulteriormente la valenza culturale e creativa dell’evento è il contributo degli artisti che hanno voluto creare per l'occasione una serie di opere pittoriche ispirate ai melodrammi interpretati dalla Tebaldi: Claudia Belli, Cristina Colli, Doriano Ghidotti, Elisabetta Manghi, Cecilia Nevi, Federica Sabioni, Francesco Simonelli, Vita Urso.
Infine, a condurre la serata sarà il critico musicale Paolo Borgognone. Giornalista professionista, ha alle spalle una lunga carriera di musicologo per le più importanti riviste specializzate e per alcuni quotidiani. E’ stato reso familiare agli appassionati di lirica da un'intensa attività televisiva.
Sarà proiettata a parete la pubblicità degli sponsor che vorranno contribuire al finanziamento di questo evento eccezionale.

Al Centro Culturale Mavarta
Via Piave 2, S. Ilario d'Enza
il 19 marzo, alle ore 21.00

Concorso internazionale di Canto a Ruoli Lirici Aida

Il Concorso Internazionale di Canto per i ruoli principali dell’opera Aida di Giuseppe Verdi è rivolto a candidati di tutte le nazionalità. Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia Biblioteca Civica - Via Cappello 43 - 37121 Verona - Italy
Tel. +39 45 8079777 - Fax +39 045 8078640