Opere in cartellone


Appassinati Lirica
Opera:
Teatro:

Stagioni presenti sul nostro sito: 16

Stagione corrente: 2025

Stagioni Precedenti:     2020     2019     2018     2017     2016     2015     2014     2013     2012     2011     2010     2009     2008     1970     0000    


Pagina 9 di 11

<< <- 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 -> >>


Teatro Regio di Parma

Via Giuseppe Garibaldi, 16/a - Parma
Sito: www.teatroregioparma.it
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax:

OPERE IN CARTELLONE

Opera Dal Al Info
VERDI, PUCCINI, DEBUSSY 28-11-2018 28-11-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Parma
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16/a
Città Parma
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax 
Sito: http://www.teatroregioparma.it

Opera: VERDI, PUCCINI, DEBUSSY

Periodo:    dal: 28-11-2018 al:  28-11-2018
Descrizione:  Un incontro in musica per celebrare il 90° compleanno di Marcello Conati Soprano TERESA CAMELLINI Pianoforte BRUNO CANINO

La Traviata di Giuseppe Verdi 23-03-2018 22-05-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Parma
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16/a
Città Parma
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax 
Sito: http://www.teatroregioparma.it

Opera: La Traviata di Giuseppe Verdi

Periodo:    dal: 23-03-2018 al:  22-05-2018
Descrizione:  

Tosca di Giacomo Puccini 27-04-2018 07-05-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Parma
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16/a
Città Parma
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax 
Sito: http://www.teatroregioparma.it

Opera: Tosca di Giacomo Puccini

Periodo:    dal: 27-04-2018 al:  07-05-2018
Descrizione:  

Roberto Devereux 15-03-2018 25-03-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Parma
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16/a
Città Parma
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax 
Sito: http://www.teatroregioparma.it

Opera: Roberto Devereux

Periodo:    dal: 15-03-2018 al:  25-03-2018
Descrizione:  Mariella Devia è la protagonista del ritorno al Regio, atteso da 178 anni, delle passioni di Elisabetta I, per la regia di Alfonso Antoniozzi e la direzione di Sebastiano Rolli.

RIGOLETTO di GIUSEPPE VERDI 12-01-2018 21-01-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Parma
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16/a
Città Parma
Info:
Telefono: 0521 039393 Fax 
Sito: http://www.teatroregioparma.it

Opera: RIGOLETTO di GIUSEPPE VERDI

Periodo:    dal: 12-01-2018 al:  21-01-2018
Descrizione:  

Teatro Regio di Torino

Piazza Castello, 215 - Torino
Sito: www.teatroregio.torino.it
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax: 011 8815.214

OPERE IN CARTELLONE

Opera Dal Al Info
Roberto Bolle and Friends 29-12-2018 31-12-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Roberto Bolle and Friends

Periodo:    dal: 29-12-2018 al:  31-12-2018
Descrizione:  

La traviata di Giuseppe Verdi 14-12-2018 23-12-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: La traviata di Giuseppe Verdi

Periodo:    dal: 14-12-2018 al:  23-12-2018
Descrizione:  

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti 13-11-2018 24-11-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti

Periodo:    dal: 13-11-2018 al:  24-11-2018
Descrizione:  

Il trovatore di Giuseppe Verdi 10-10-2018 23-10-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Il trovatore di Giuseppe Verdi

Periodo:    dal: 10-10-2018 al:  23-10-2018
Descrizione:  

Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart 28-06-2018 08-07-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart

Periodo:    dal: 28-06-2018 al:  08-07-2018
Descrizione:  

Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart 27-06-2018 07-07-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart

Periodo:    dal: 27-06-2018 al:  07-07-2018
Descrizione:  

Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart 26-06-2018 06-07-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart

Periodo:    dal: 26-06-2018 al:  06-07-2018
Descrizione:  

Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari 26-05-2018 27-05-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari

Periodo:    dal: 26-05-2018 al:  27-05-2018
Descrizione:  Il segreto del compositore Ermanno Wolf-Ferrari sta tutto nel suo doppio cognome, che ne rivela la doppia appartenenza a Italia e Germania. Ermanno Wolf nasce a Venezia il 12 gennaio 1876, suo padre è il pittore tedesco August Wolf; sua madre, Emilia Ferrari, è veneziana. Così deciderà di adottare un doppio cognome. Studia pittura e musica a Monaco di Baviera e a Roma. Due sono le sue “passioni”: Mozart e Goldoni. In un’Italia che stava scoprendo il verismo, Wolf-Ferrari è figura anomala e isolata, perché musica celebri commedie goldoniane come Le donne curiose, I quatro rusteghi, Gli amanti sposi, La vedova scaltra, Il campiello. È autore prolifico di pagine strumentali e da camera e di opere “più” drammatiche come I gioielli della Madonna e Sly. Intensa anche la sua attività di docente a Venezia, dove è stato anche direttore del Liceo Musicale, e a Salisburgo. Morì a Venezia il 21 gennaio 1948. Così Carlo Parmentola ha sintetizzato la sua personalità: «Lontano dalle dispute dottrinarie, immerso nella sua ricerca dell’assoluto, desideroso solo di trasmettere il suo messaggio al numero maggiore di spettatori-ascoltatori, Wolf-Ferrari fu, in definitiva, un musicista solitario. Tedesco per parte paterna, ha vagheggiato un mondo senza frontiere, e ha scelto per guida il più italiano dei musicisti tedeschi (Mozart), arricchendo poi attraverso I gioielli della Madonna la sua scrittura di ulteriori caratteri di italianità. Egli può a pieno essere considerato musicista italiano, e più precisamente veneziano, appartenente, cioè, al punto di confluenza di più culture». Il segreto di Susanna, su libretto di Enrico Golisciani, pensato per gli allievi del Liceo Musicale di Venezia, debutta a Monaco di Baviera il 4 dicembre 1909 all’Hoftheater (in tedesco, come Susannens Geheimnis). La prima italiana la dirige Arturo Toscanini al Teatro Costanzi di Roma il 27 settembre 1911, sempre Toscanini la propose poi al Dal Verme di Milano nel 1918. Nel 1920 l’opera debutta al Teatro Regio di Torino, con la diciassettenne Toti Dal Monte come protagonista (sul podio c’è Héctor Panizza). La brillantissima ouverture è stata spesso eseguita in programmi concertistici, e incisa da direttori come Victor de Sabata e Gianandrea Noseda. Il modello dell’opera è l’intermezzo La serva padrona di Pergolesi e la distribuzione in locandina è la stessa: un baritono (Gil, 30 anni, il marito di Susanna), un soprano (la contessa Susanna, 20 anni) e un mimo (il servo Sante, 50 anni). I riferimenti musicali vanno dall’amato Mozart a Rossini, e nella fresca leggerezza della commedia si possono cogliere ironiche citazioni, da Verdi a Debussy.

La Voix humaine di Francis Poulenc 16-05-2018 26-05-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: La Voix humaine di Francis Poulenc

Periodo:    dal: 16-05-2018 al:  26-05-2018
Descrizione:  

Evita di Andrew Lloyd Webber 04-05-2018 09-05-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Evita di Andrew Lloyd Webber

Periodo:    dal: 04-05-2018 al:  09-05-2018
Descrizione:  

I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi 17-04-2018 28-04-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi

Periodo:    dal: 17-04-2018 al:  28-04-2018
Descrizione:  

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini 16-03-2018 25-03-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

Periodo:    dal: 16-03-2018 al:  25-03-2018
Descrizione:  

L’Orfeo di Claudio Monteverdi 13-03-2018 21-03-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: L’Orfeo di Claudio Monteverdi

Periodo:    dal: 13-03-2018 al:  21-03-2018
Descrizione:  

Salome di Richard Strauss 15-02-2018 25-02-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Salome di Richard Strauss

Periodo:    dal: 15-02-2018 al:  25-02-2018
Descrizione:  

Turandot di Giacomo Puccini 16-01-2018 25-01-2018

Dettaglio dell'evento selezionato

Nome teatro: Teatro Regio di Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 215
Città Torino
Info: info@teatroregio.torino.it
Telefono: 011 88151 Fax 011 8815.214
Sito: http://www.teatroregio.torino.it

Opera: Turandot di Giacomo Puccini

Periodo:    dal: 16-01-2018 al:  25-01-2018
Descrizione: